STORIA

Gli anni 60 e 70 rappresentano il punto culminante delle forges con 660 dipendenti

Nel 1961, le Forges propongono alla allora giovane società Tefal d’installarsi in una fabbrica di 3 000 m2 situata a Rumilly. Le Forges sono a quel tempo un vero e proprio laboratorio per Pechiney e uno dei loro siti faro. Ma all’inizio degli anni 80, le difficoltà economiche e la crisi industriale provocano la nazionalizzazione e a seguito dei cambiamenti di proprietà successivi.

Nel 2006, il fondo d’investimenti americano AIAC acquista la fabbrica delle Forges che diventa Compagnie Alpine d’Aluminium. A partire dal 2012, la società perde 1,5 milioni d’euro all’anno cio’ provoca nel 2014 la liquidazione giudiziaria. I dipendenti decidono il riacquisto della socieà con statuto di SCOP. Riescono a convincere dopo mesi di lavoro inteso, clienti, banche, collettività e organismi vari d’investire 10,5 milioni d’euro nel loro progetto . Il 15 luglio 2015, il Tribunale di Commercio da il suo accordo e autorizza la ripresa secondo le proposte dei dipendenti.

L’insieme di queste evoluzioni economiche, tecniche è oggi documentato e permette di spiegare la storia del sito.

La Scop Alpine Aluminium è l’erede diretta d’un patrimonio industriale fondamentale ancora presente.