GLI IDEALI SCOP

La società cooperativa e participativa

Alpine Aluminium, società dallo statuto SCOP, è oggi l’erede della storia della metallurgia sul sito delle “Forges de Crans”, Riacquistando la fabbrica i dipendenti hanno mantenuto una produzione e dei savoir-faire destinati a scomparire. Un’avventura umana, economica e industriale.

Che cos’è una SCOP ?

Le Società Cooperative di Produzione (SCOP) sono delle società commerciali (SARL, SA o SAS) presenti sull’insieme dei settori d’attività. La loro particolarità è d’associare i dipendenti al successo della società : il capitale è detenuto per la maggior parte dai dipendenti, i soci votano in assemblea generale secondo il principio ” una persona=un voto”, i benefici sono ridistribuiti equamente tra impresa (riserve), i dipendenti (participazione) e soci (dividendo).

I valori

I valori essenziali delle cooperative sono la gestione e la responsabilità personale e reciproca, la democrazia, l’uguaglianza, l’obiettività e la solidarietà. Fedeli agli ideali dei fondatori, i membri della cooperativa aderiscono all’etica fondata sull’onestà, la trasparenza, la responsabilità sociale e l’altruismo.

1° principio : Adesione volontaria e aperta a tutti

Le coopperative sono delle organizzazioni fondate sul volontariato, aperte a tutte le persone capaci di utilizzarne i servizi e determinate a prendere le loro responsabilità di membri, senza nessuna discriminazione fondata sul sesso, origine sociale, razza, ideologia politica o religione.

2° principio : Potere democratico esercitato dai membri

Le cooperative sono delle organizzazioni democratiche gestite dai propri membri che partecipano attivamente all’elaborazione della politica e dell’adozione di decisioni. Gli uomini e donne eletti come rappresentanti dei membri sono responsabili dinnanzi ai membri stessi. Nelle cooperative di primo livello, i membri hanno dei diritto di voto uguali in virtù della regola : un membro, un voto. Anche le cooperative d’altri livelli sono organizzate in modo democratico.

3° principio : Participazione economica dei membri

I membri contribuiscono in modo equo al capitale della cooperativa e ne hanno il controllo. Una parte del capitale è generalmente la proprietà comune della cooperativa. I membri beneficiano abitualmente di una remunerazione limitata al capitale sottoscritto come condizione della loro adesione. I membri ridistrubuiscono gli eccedenti in totalità o parzialmente agli obiettivi seguenti : lo sviluppo della cooperativa,eventualmente tramite dotazione delle riserve di cui una parte è indivisibile, delle restituzioni ai membri in proporzione alle loro transazioni con la cooperativa ed il sostegno d’altre attività approvate dai membri.

4° principio : Autonomia e indipendenza

Le cooperative sono delle organizazioni autonome d’aiuto, gestite dai propri membri. La conclusione d’accordi con altre organizzazioni, compresi i governi, o la ricerca di fondi a partire da fonti esterne, deve essere effetuata in modo da preservare il potere democratico dei membri e le dipendenza della cooperativa.

5° principio : Formazione e informazione

Le cooperative forniscono ai propri membri, dirigenti eletti, gestionari e dipendenti la formazione dovuta allo sviluppo della cooperativa. Informano il pubblico, in particolre i giovani e i dirigenti d’opinione, sulla natura e i vantaggi della cooperazione.

6° principio : Cooperazione tra le cooperative

Per un miglior servizio ai propri membri e per rafforzare il movimento cooperativo, le cooperative operano presso le strutture locali, regionali, nazionali e internazionali.

7° principio : Impegno verso la comunità

Le cooperative contribuiscono allo sviluppo della comunità nell’ambito delle orientazioni approvate dai propri membri.